Il progetto è promosso dall’Università Europea di Roma e vede coinvolti il Comune di Cavriana (Mantova) Comune di Pozzolengo (Brescia), Fondazione Castello di Padernello (Borgo San Giacomo - Brescia), Università Europea di Roma con il cofinanziamento della Fondazione CARIPLO.

Il progetto, che ha la durata di 24 mesi a partire dal 1 giugno 2010, consiste nell’elaborazione di una metodologia di conservazione dei beni architettonici medioevali e rinascimentali basata sull’utilizzo di materiali locali tradizionali, sul ricorso a tecniche murarie e costruttive preindustriali e sul rispetto di criteri di economicità, durabilità nel tempo, accessibilità e funzionalità. Si basa sull’idea intervenire sul bene con le tecniche che avrebbe impiegato il costruttore del bene stesso e con materiali di origine naturale ad impatto ambientale limitato in tutto il ciclo di vita.
La metodologia sperimentale è caratterizzata da indagini preliminari condotte con tecnologie avanzate integrate e con sistemi informatici di analisi e codificazione dei dati, finalizzati all’individuazione delle tecniche costruttive proprie delle fasi edificatorie originarie e alla loro riproduzione attuale.

È previsto anche il ricorso a sistemi di prevalutazione fondati su aerofotogrammetrie, termorilevazione, rilievi di staticità, rilievi stratigrafici, analisi chimico fisiche sui materiali, simulazione 3D degli interventi.
Le indagini preliminari sono finalizzate all’individuazione e allo studio delle tecniche costruttive proprie delle fasi edificatorie originarie dei manufatti considerati e alla loro riproduzione attuale, grazie all’utilizzo di utensili preindustriali simili e grazie all’uso dei medesimi materiali reperibili in loco o alla predisposizione di materiali con caratteristiche analoghe. Sui medesimi presupposti saranno elaborati i criteri per la messa in atto di manutenzioni periodiche a basso costo, articolate in interventi limitati di ripristino condotti con tecniche preindustriali.

La progettazione si basa su esperienze di restauro e conservazione già realizzate in loco, su sperimentazioni condotte utilizzando specificità territoriali, formando professionalità locali e attuando forme di valorizzazione integrata dei singoli complessi architettonici e del territorio circostante.
Il progetto interessa un gruppo di beni culturali di forte valore paesaggistico situati nell’area della Lombardia orientale come il borgo –castello di Cavriana, borgo-castello di Pozzolengo, castello di Padernello di Borgo San Giacomo). Si tratta di complessi edificati e conservati in stretto rapporto con il territorio, diventando segni distintivi dello stesso. Risalgono tutti all’arco cronologico compreso tra l’XI e il XV secolo, tra la fase dell’incastellamento e la formazione delle signori urbane prerinascimentali.
Per le caratteristiche comuni a molti altri esempi diffusi in Lombardia, gli studi e la sperimentazione riferiti ai complessi in oggetto potranno essere estesi anche ad edifici e con caratteristiche simili.
I materiali e le tecniche costruttive dei beni culturali presi in oggetto verranno monitorati, analizzati e catalogati in un’apposita schedatura tecnica, per cui la metodologia di conservazione e di manutenzione sarà elaborata sulla base di queste premesse documentarie e analitiche. I risultati attesi sono la dimostrazione dell’applicabilità e dell’efficacia della metodologia sui beni culturali direttamente coinvolti nel progetto e l’avvio della sua replicabilità su beni culturali appartenenti alle medesime tipologie.
LA STRUTTURA
http://www.universitaeuropeadiroma.it/index.php?option=com_content&view=article&id=546&Itemid=114
VIDEO – IL PROGETTO
http://www.youtube.com/watch?v=p0SX5-Xd_kY
http://www.youtube.com/watch?v=BU6O5ZaPX68&noredirect=1
CONVEGNO
Ricerca storica, manutenzione e gestione dei beni culturali
Strategie per l'utilizzo di tecniche pre-industriali
Università Europea di Roma 26 maggio 2011
LOCANDINA 
http://www.youtube.com/watch?v=BU6O5ZaPX68&noredirect=1
http://www.youtube.com/watch?v=64uKD6qLNHA
> TORNA A PROGETTI DI VALORIZZAZIONE
|